Abbazia di Viboldone - Viboldone, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Via dell'Abbazia, 7, 20098 Viboldone MI, Italia.
Telefono: 029841203.
Sito web: viboldone.com
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 511 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Abbazia di Viboldone

Abbazia di Viboldone Via dell'Abbazia, 7, 20098 Viboldone MI, Italia

⏰ Orario di apertura di Abbazia di Viboldone

  • Lunedì: 07–12:30, 14:30–18:30
  • Martedì: 07–12:30, 14:30–18:30
  • Mercoledì: 07–12:30, 14:30–18:30
  • Giovedì: 07–12:30, 14:30–18:30
  • Venerdì: 07–12:30, 14:30–18:30
  • Sabato: 07–12:30, 14:30–18:30
  • Domenica: 07–12:30, 14:30–18:30

Abbazia di Viboldone: Un Luogo Spirituale e Artistico

La Abbazia di Viboldone è una presenza storica e artistica incalcolabile in Lombardia, situata a solo alcune centinaia di metri dalla città di Milano. Il suo indirizzo è fondamentale per chi cerca un luogo di rilassamento e spiritualità.

Indirizzo: Via dell'Abbazia, 7, 20098 Viboldone MI, Italia.

Telefono: 029841203

Sito web: viboldone.com

Specialità: La chiesa cattolica.

La struttura è stata fondato nel corso del XX secolo da monache benedettine che hanno deciso di mantenere una vita monastica e di pregare. La comunità ha superato numerose sfide ma ha sempre rimesso l'accento sulla propria fedeltà al proprio impegno.

La presenza artistica della struttura è notevole per le sue opere d'arte del periodo di epoca, tra cui dipinti del 400 e del 500. Questa atmosfera tranquilla e rilassante la rende un luogo ideale per chi cerca un po' di silenzio e spiritualità.

Altri dati di interesse:

Ingresso accessibile in sedia a rotelle

Parcheggio accessibile in sedia a rotelle

La Abbazia di Viboldone ha 511 recensioni su Google My Business, la media delle opinioni è di 4.6/5, il che indica un livello altissimo di soddisfazione tra i visitatori.

Se stai cercando un luogo storico e artistico da visitare, non puoi perderti l'Abbazia di Viboldone. Per ulteriori informazioni e per pianificare la tua visita, visita il suo sito web ufficiale.

👍 Recensioni di Abbazia di Viboldone

Abbazia di Viboldone - Viboldone, Città metropolitana di Milano
Carmelo O.
5/5

Luogo storico e artistico di rilievo a poca distanza da Milano. Nel XX secolo, alcune monache vollero procedere ad una fondazione benedettina dove si potesse vivere e pregare, mantenendosi con il proprio lavoro. Pur tra molte difficoltà la comunità si è distinta per fedeltà a questo impegno. Al di là delle opere d'arte, è notevole la presenza di questa comunità orante, disponibile a condividere la preghiera e accogliere nella propria foresteria chi desideri un tempo di preghiera e silenzio. Un luogo da conoscere

Abbazia di Viboldone - Viboldone, Città metropolitana di Milano
Giovanni S.
5/5

Luogo storico e spirituale di nota per dipinti 400 e 500 e atmosfera

Abbazia di Viboldone - Viboldone, Città metropolitana di Milano
Luana B.
5/5

Una bellissima Abbazia. Una meravigliosa scoperta a pochi km da Milano. Un posto sorprendentemente curato e ben preservato dalle suore Benedettine. Affreschi bellissimi ispirati a Giotto e ben preservati in un luogo ricco di spiritualità. Da vedere indipendentemente se credenti o no !

Abbazia di Viboldone - Viboldone, Città metropolitana di Milano
Silvia N.
5/5

Un piccolo gioiello alle porte di Milano! Immersa nella campagna del comune di San Giuliano, l'abbazia di Viboldone è uno dei più importanti complessi medievali della Lombardia. Graziosa la facciata in mattoncini e le bifore aperte "a vento" che lasciano intravvedere il cielo e l'antico portale in legno. All'interno spiccano gli splendidi affreschi trecenteschi di artisti della scuola di Giotto. La chiesa è aperta al pubblico sia al mattino che al pomeriggio. Annesso vi è un monastero di monache benedettine. Merita sicuramente una visita!

Abbazia di Viboldone - Viboldone, Città metropolitana di Milano
Mario M.
5/5

Tra le varie abbazie che si trovano a sud di Milano, in zone un tempo malariche e poco abitate, quella di Viboldone, fondata dagli Umiliati a fine XII secolo, non è la più nota, nonostante il notevole interesse architettonico ed artistico. La facciata è a capanna, con bifore aperte sul cielo, L'interno è a sala rettangolare, con tre navate di cinque campate, la prima romanica, le altre gotiche. Caratteristiche le volte a crociera con i colori dell'arcobaleno, simbolo dell'amicizia di Dio con gli uomini. Splendidi gli affreschi che risentono degli influssi giotteschi.

Abbazia di Viboldone - Viboldone, Città metropolitana di Milano
Oriana V.
5/5

Uno splendido luogo immerso nel verde della campagna. Un luogo di pace antico legato all'ordine religioso degli Umiliati
Costruita attorno al 1100 ha saputo conservare fino ai giorni nostri il meraviglioso decoro musivo di scuola Giottesca al suo interno. Attualmente è aperta al culto e gestita da una comunità di religiose benedettine.

Abbazia di Viboldone - Viboldone, Città metropolitana di Milano
piero P.
4/5

Piccola Abbazia alle porte di Milano. Facilmente raggiungibile dalla tangenziale est. All'interno sulle volte affreschi originali del trecento. Luogo molto tranquillo. Attualmente gestita da monache Benedettine

Abbazia di Viboldone - Viboldone, Città metropolitana di Milano
Andrea C. V.
5/5

Abbazia della 2° metà del 1100 romanico gotica è un gioiello dell'architettura medievale sconosciuto ai più. Dipinti giotteschi splendidamente restaurati uniti alla squisita ospitalità delle monache benedettino alle quali è affidata la cura dell'abbazia vi aspettano in un lembo della bassa milanese circondato da maestose cascine retaggio dell'opulenza ancorché caritatevole dei monaci del monachesimo del primo millennio. All'interno un'audio guida ad immagini che appare oramai desueta, svolge invece una lodevole ed interessantissima opera divulgativa sulla costruzione e sugli affreschi dell'interno il tutto per soli € 2 e per 2 uditori! Peccato no siano disponibili pubblicazioni illustrate, ma prenotando è possibile una visita guidata al di fuori dell'orario delle funzioni. A poca distanza l'abbazia di Morimondo altro capolavoro tardo medievale. A quando sinergie volte a divulgare queste bellezze che potrebbero portare i denari indispensabili ai restauri? Una visita è d'obbligo.

Go up