Chiesa di San Lorenzo in Monluè - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Via Monlue', 85, 20138 Milano MI, Italia.
Telefono: 0270209948.
Sito web: lombardiabeniculturali.it
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 217 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Chiesa di San Lorenzo in Monluè

Chiesa di San Lorenzo in Monluè Via Monlue', 85, 20138 Milano MI, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa di San Lorenzo in Monluè

  • Lunedì: 09–18
  • Martedì: 09–18
  • Mercoledì: 09–18
  • Giovedì: 09–18
  • Venerdì: 09–18
  • Sabato: 09–18
  • Domenica: 09–18

La Chiesa di San Lorenzo in Monluè, situata all'Indirizzo Via Monlue', 85, 20138 Milano MI, Italia, è un'importante attrazione religiosa e turistica della città di Milano. Questa chiesa cattolica è un vero gioiello architettonico che merita senza dubbio una visita.

Caratteristiche

La chiesa si distingue per la sua bellezza e la sua rilevanza storica. Ospita diverse opere d'arte di grande valore che testimoniano la sua lunga storia.

Ubicazione

La chiesa è facilmente raggiungibile, con un parcheggio accessibile anche per persone con disabilità che utilizzano una sedia a rotelle. Questo rende la struttura ancora più accessibile a un pubblico più ampio.

Informazioni utili

Il sito web lombardiabeniculturali.it fornisce ulteriori dettagli sulla chiesa e sui suoi eventi. Il telefono 0270209948 è a disposizione per eventuali richieste di informazioni o prenotazioni.

Opinioni

Grazie alle sue caratteristiche e alla sua ubicazione, la Chiesa di San Lorenzo in Monluè ha ricevuto recensioni molto positive. Con una media di 4.3/5 su 217 recensioni su Google My Business, dimostra di essere un luogo amato e apprezzato da molti visitatori.

Molte persone hanno sottolineato la bellezza del borgo che circonda la chiesa, con festività locali che avvicinano i visitatori a un'esperienza unica e coinvolgente. Il parco circostante è un ulteriore attrattiva, offrendo un'area verde rigogliosa per una passeggiata rilassante.

Tuttavia, alcune recensioni hanno segnalato la necessità di una maggiore manutenzione e pulizia, soprattutto nelle aree verdi circostanti. Questo problema potrebbe essere migliorato con un maggior impegno da parte delle autorità locali per contrastare il problema del bivacco e la lenza di rifiuti.

Conclusione

La Chiesa di San Lorenzo in Monluè è sicuramente un luogo che merita di essere visitato. La sua bellezza architettonica, la sua ricca storia e le sue opere d'arte ne fanno un'attrazione unica e ineguagliabile.

Se sei in zona e cerchi qualcosa di interessante da visitare, non esitare a contattare la chiesa attraverso il loro sito web o telefono. Saranno felici di fornirti ulteriori informazioni e rispondere a qualsiasi domanda tu abbia.

👍 Recensioni di Chiesa di San Lorenzo in Monluè

Chiesa di San Lorenzo in Monluè - Milano, Città metropolitana di Milano
Angela L.
4/5

Carino il borgo e la chiesa,proprio in quel giorno c'era la festa del posto,con pranzo organizzato della parrocchia e bancarelle con caldarroste e artigianato,bello il parco intorno,unica pecca,parecchio sporco causato da gente che bivacca e lascia lattine e plastica ecc

Chiesa di San Lorenzo in Monluè - Milano, Città metropolitana di Milano
Mari U.
3/5

Purtroppo non posso dare più stelle a questa antica chiesa che, seppure recuperata egregiamente all'esterno e visitabile, lascia a desiderare con un interno che di medievale non ha più nulla, essendo stato troppo rimaneggiato. Avevo letto di ritrovamenti importanti in termini di affreschi, nella sala capitolare del chiostro, ma come riconoscere il chiostro? Non resta traccia, eppure sbirciando attraverso i vetri di una porta situata a sinistra della facciata principale della chiesa, si vedono eleganti arcate in muratura con residui affrescati. Non vi è indicato cosa sia questo ambiente (ingombro di sedie e forse usato come sala conferenze o auditorium?), quando apra, un minimo di notizie per coloro che arrivano. C'è il solo pannello relativo alla chiesa, sul retro.
Alla chiesa si accede dal portalino laterale. Sui laterizi della muratura si notano diversi graffiti, croci soprattutto, lasciate probabilmente da fedeli e pellegrini. In una nicchia della chiesa si conserva il simulacro originale di Maria Bambina, con spiegazione della tradizione.
Il complesso rurale di fondazione duecentesca (XIII secolo) è accessibile ma versa in palese degrado e non vi è un'indicazione su "cosa" vedere. Sembra tutto da sistemare.
Un parcheggio estemporaneo lo si trova sul retro della chiesa, che è situata nei pressi della tangenziale, appena usciti dalla stessa. Un tempo doveva trovarsi in aperta campagna e rifulgere di bellezza, come le altre sue compagne che fanno parte del circuito "La via delle abbazie".

Chiesa di San Lorenzo in Monluè - Milano, Città metropolitana di Milano
McGallett G.
5/5

Sembra strano, eppure a pochi metri dalla tangenziale (uscita CAMM) c'è questa bella abbazia del XII secolo tranquilla e ben conservata. L'interno è stato rimodernato ai tempi del Barocco, ma l'esterno è, seppur restaurato, ancora originale. Vale la visita

Chiesa di San Lorenzo in Monluè - Milano, Città metropolitana di Milano
Roberto R.
3/5

Abbazia storica di Milano, l'interno un pò spoglio ma d'effetto. Peccato che tutta la parte di cascina sia in degrado e abbandono. Merita comunque una visita.

Chiesa di San Lorenzo in Monluè - Milano, Città metropolitana di Milano
Roberto G.
4/5

Anche se certo non imponente e ricca di testimonianze artistiche, la Chiesa e i resti del borgo che la circonda, offrono un'importante testimonianza della storia della regione agricola intorno a Milano.
La Chiesa fu eretta nel 1267 (come ricorda una lapide murata in facciata) dall'ordine religioso degli Umiliati di santa Maria di Brera, in un territorio di origini antichissime detto Mons luparium o Monte dei lupi, da cui l'attuale Monluè.
Intorno sorgeva una cascina a corte chiusa con gli edifici monastici e i rustici agricoli, circondati da prati e da arativi, a formare un borgo agricolo, detto grangia. L'intero complesso, tra cui il mulino, molto rimaneggiato, è ancora oggi ben riconoscibile, sebbene frazionato, e rappresenta uno dei migliori esempi sopravvissuti di quel tipo di organizzazione.
Con lo scioglimento degli Umiliati da parte del Cardinale Carlo Borromeo nel 1571, il borgo passò per diverse proprietà, fino a entrare a far parte (inizi del XX secolo) del patrimonio del Pio Albergo Trivulzio.
Il borgo di Monluè, che agli inizi del Novecento contava un migliaio di abitanti, si è spopolato prima e dopo la Seconda guerra mondiale. A decretarne la morte definitiva fu la realizzazione della Tangenziale Est, aperta al traffico nel 1971, che isolò completamente l'antico borgo agricolo, stretto fra la Tangenziale, il Lambro e l'Aeroporto di Linate.
La Chiesa, fu eretta in cotto come molte altre chiese del periodo (si pensi, oltre alle grandi costruzioni milanesi, anche a Chiaravalle, Viboldone e Mirasole). Le originali forme romanico gotiche sono ben visibili nella piccola facciata a capanna con il caratteristico portale a finto protiro, due monofore e un oculo.
La chiesa subì pesanti rimaneggiamenti all'interno, che era probabilmente decorato con cicli a fresco medievali.
Il soffitto della navata è a cassettoni e risale ad un intervento del 1584.
Nel Sei e Settecento furono aggiunte quattro cappelle laterali a pianta quadrangolare e furono murate le finestre della facciata per consentire l'installazione dell'organo.
La Chiesa fu infine restaurata nel 1877.
L'imponente campanile quadrato è scandito da cornici e archetti pensili.
Resti di pregevoli decorazioni medioevali ornano la bella sala capitolare.
Nella vicina corte della cascina è ancora presente un pioppo monumentale.
Dalla Chiesa si raggiunge il Parco Monluè, che si estende verso il corso del Lambro, attraversato da sentieri percorribili a piedi o in bicicletta tra prati e boschetti.

Chiesa di San Lorenzo in Monluè - Milano, Città metropolitana di Milano
Andrea O.
5/5

Bella chiesetta,
che purtroppo è finita incastrata tra la tangenziale, il CAMM e l'aeroporto di Linate. Raggiungerla in bici è un gioco da ragazzi, ma può anche costarvi la vita, perché non è stata pensata una pista ciclabile e sconsiglierei di andarci con il traffico dei giorni feriali.

Insomma, il classico lavoro da milanesi, che preservano ogni sasso romano trovato negli scavi della MM ma poi rovinano le cose belle che sono sotto i loro occhi

Chiesa di San Lorenzo in Monluè - Milano, Città metropolitana di Milano
Remo E.
4/5

Luogo che meriterebbe maggiore promozione: appena fuori dal caos metropolitano un'oasi di tranquillità con un'ampia corte che si presterebbe a mercatini, fiere e degustazioni.

Chiesa di San Lorenzo in Monluè - Milano, Città metropolitana di Milano
paolo G.
4/5

Mi sono trovato a piedi a monlue. Chiesa domenica 11 circa messa bello bellissimo cascinale rimasto vicino a milano

Go up